Nuova stagione per Grand Palladium Sicilia Resort & Spa: la vacanza all inclusive in Costa d’Oro tra divertimento e relax
Nuova stagione per Grand Palladium Sicilia Resort & Spa: la vacanza all inclusive in Costa d’Oro tra divertimento e relax ...
Nuova stagione per Grand Palladium Sicilia Resort & Spa: la vacanza all inclusive in Costa d’Oro tra divertimento e relax ...
OpenAI, la società dietro al celebre chatbot ChatGpt, sta puntando ambiziosamente alla creazione di robot umanoidi dotati di intelligenza artificiale ...
Inizio di anno all’insegna del turismo e delle novità in ambito di voli: in viaggio verso il Messico con Finnair, ...
Negozianti modelli per un calendario: succede nel quartiere romano della Montagnola, dove ai residenti verrà regalato il calendario 2025 accompagnato ...
Gli iPhone sono tra i cellulari più diffusi anche in Italia, ma non sono sempre alla Apple, i modelli sono ...
Il mondo cinematografico è in fermento per l’arrivo del primo trailer ufficiale di “Sonic the Hedgehog 3”, un evento che ...
Devo ammetterlo, questo è un piccolo post provocatorio e allo stesso tempo informativo. Probabilmente conoscerete già la funzione di Google AdSense per i feed, che cito testualmente, permette di inserire annunci pertinenti in feed gestiti automaticamente da Google.
Nel blog ufficiale di AdSense italiano, l’anno scorso venne data la notizia che era possibile inserire AdSense nei propri feed, tempo dopo decisi di provare a gestire il Feed RSS di Tr3ndy.com direttamente con FeedBurner, viste le numerose funzionalità e possibilità di ottimizzazione offerte dalla piattaforma, e cosa ancora più determinante l’opportunità di monetizzare il feed tramite AdSense.
Era il 13 dicembre 2008 quando ho iniziato ad avere un numero sufficientemente interessante di lettori via feed, per testare questo servizio di Google, così ho creato il canale per monitorarlo, ho messo in evidenza icone e link sul blog, ed ho fatto del mio meglio per cercare di promuovere il fatidico abbonamento dei lettori.
I risultati purtroppo, non sono stati assolutamente quelli che avevo previsto; senza scendere in dati economici, visto che il regolamento AdSense per la confidenzialità vieta tale pratica, dopo numerose ricerche su internet però, ho trovato alcuni post interessanti, che voglio condividere.
Sergio Gandrus già qualche tempo fa, si lamentava dei suoi ritorni, mentre Andrea Gottardo nel frattempo decise di rimuoverli definitivamente; infine Daniele Salamina snocciolò alcuni punti focali, realizzando un breve schema operativo.
Alla fine, prendendo in esame alcuni fattori che Daniele ha suggerito, probabilmente rimuoverò anche io gli annunci AdSense dal mio feed, in attesa di qualche innovazione o cambiamento del settore, che spinga gli utenti a generare più click e contestualmente a far sì che gli advertisers inseriscano un maggior numero di annunci… staremo a vedere.
Nel frattempo, vi rigiro la domanda… ma a voi gli AdSense sui Feed rendono?
© 2024 G Tech Group S.R.L.S. – Via di Gagia 22, 38086 Giustino (TN) – P.IVA 02743570224 – REA TN – 246638 – SDI SZLUBAI -PEC gtechgroupsrls@postacert.eu
4 risposte
Oggi è utile procedere con gli RSS feed o meglio lasciar perdere?
Ciao
@ Valerio:
dipende. Non è detto che ci vogliano migliaia e migliaia di visite. Se tu lavori ad esempio nell’ambito della musica, cominci a vedere i soldi con almeno 10 mila visite al giorno, se tratti di mutui la situazione è diversa, 100 visite al giorno riescono a sfamare una famiglia 😀 .
.-= Redemption´s last blog ..Aggiornamento PausaXn: Sistema Cache Migliorato =-.
Boh, mi sembra una questione assurda. Ci vogliono migliaia e migliaia di impressions con adsense, anche solo per farsi una pizza all’anno. Quante visite pensi di ricevere sul blog?
Ehm… ciao Valerio,
in questo post sto parlando dei feed RSS non dei risultati di AdSense sul blog…